Dalla seduta del Consiglio comunale del 30 gennaio 2025

La prima seduta del Consiglio comunale dell'anno 2025, si è aperta puntualmente alle ore 18.00. ed è stata trasmessa per la prima volta in diretta streaming su YouTube.

La prima seduta del Consiglio comunale per l'anno 2025 si è aperta puntualmente alle ore 18.00. Dopo l’approvazione del verbale della seduta di dicembre, sono state trattate tre interrogazioni presentate dalla Lista Ecosociale e dal Team K.

Giardino Vescovile
A seguire è stato presentato il progetto di fattibilità tecnica economica per l’utilizzo pubblico del Giardino Vescovile. Già nel dicembre 2017, il Consiglio comunale aveva approvato all’unanimità l’exposè presentato dall’artista André Heller. Nel 2019, lo stesso Consiglio comunale aveva deciso che il progetto non sarebbe più stato realizzato dalla Provincia di Bolzano, ma direttamente dal Comune di Bressanone. È seguito l’incarico da parte dell’amministrazione comunale all’ufficio André Heller GmbH di elaborare il progetto artistico per la riqualificazione del giardino.
Nel frattempo, il Comune ha elaborato uno studio di fattibilità tecnica-economica che, lo scorso dicembre, ha ottenuto il parere positivo del Comitato Tecnico Provinciale.
Mercoledì scorso, i dettagli tecnici del progetto sono stati illustrati alle consigliere ed ai consiglieri comunali dagli esperti del Comune, dell’ufficio Heller e del Centro di Sperimentazione Laimburg, tutti coinvolti nella progettazione. Nella seduta di ieri, il progetto di fattibilità tecnico-economica è stato sottoposto al voto del Consiglio comunale e approvato con 19 voti favorevoli e 7 voti contrati. Inoltre, è stato approvato all’unanimità anche un ordine del giorno presentato dai consiglieri comunali Antonio Bova e Claudio Del Piero (FdI) con il quale la Giunta comunale si impegna a valutare soluzioni che consentano l’ingresso gratuito al Giardino Vescovile ai residenti di Bressanone.

Patrimonio
Il Consiglio comunale ha poi discusso due permute di terreni a Sant’Andrea finalizzate alla rettifica del tracciato di alcune strade comunali. Per quanto riguarda la prima permuta, il Consiglio ha deliberato all’unanimità di cedere una superficie complessiva di 49 m², ottenendo in cambio un’area di pari dimensioni dall’attuale proprietario del terreno, che sarà attribuita al demanio comunale. Con lo stesso esito della votazione, è stata approvata anche una seconda permuta: il Comune cederà 85 m² e riceverà in cambio una superficie totale di 130 m².

Regolamento comunale
Infine, il Consiglio comunale ha approvato con 18 voti favorevoli, 6 voti contrari e 2 astensioni la modifica del regolamento comunale relativo alla localizzazione delle infrastrutture di telecomunicazione. L’adeguamento del regolamento, approvato per la prima volta nel 2015, si è reso necessario per conformare il testo alle normative di legge e alla giurisprudenza vigente.