L’attività della Polizia Locale nel 2024 conferma l’impegno costante dell’Amministrazione comunale nel garantire la sicurezza urbana e nel promuovere comportamenti responsabili e rispettosi delle regole. L’anno appena trascorso ha visto risultati incoraggianti su più fronti, dalla riduzione degli incidenti stradali al calo delle infrazioni gravi, passando per un utilizzo sempre più consapevole delle infrastrutture pubbliche.
Tra i segnali più significativi, si registra una diminuzione del 20% degli incidenti stradali. Questo dato conferma l’efficacia della presenza attiva delle pattuglie sul territorio e delle politiche comunali sulla mobilità, che si sono dimostrate in grado di produrre effetti tangibili sulla sicurezza viaria. Tra i 41 sinistri rilevati, si registra un caso con esito mortale, attribuibile all’eccesso di velocità.
Si assiste inoltre a una riduzione del 60% delle sanzioni per guida senza cintura di sicurezza, segno evidente di una maggiore consapevolezza e prudenza da parte degli automobilisti. Anche le violazioni per veicoli non assicurati sono calate sensibilmente, passando da 56 a 32 in un solo anno. Quattro le patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza, dato stabile rispetto all’anno precedente.
Significativi anche i dati sulla gestione della sosta. I proventi derivanti dai 10 parcheggi comunali hanno superato 1,35 milioni di euro, con un incremento di circa 100.000 euro rispetto al 2023, attribuibile in particolare alla crescente frequentazione delle aree di sosta nel centro città.
Di rilievo l’aumento del 50% degli incassi presso il Centro Mobilità, un dato che conferma come questa infrastruttura stia diventando sempre più parte integrante delle abitudini quotidiane di residenti e visitatori.
Il dato relativo al numero di sanzioni emesse (9.634 nel 2024) risulta inferiore rispetto al 2023, anche in conseguenza di fattori esterni quali la sospensione temporanea degli autovelox, disposta dal Ministero dell’Interno in attesa di autorizzazione da parte del Commissariato del Governo. La Polizia Locale ha comunque garantito la prosecuzione dei controlli di velocità con contestazione immediata, tutelando così la sicurezza del traffico cittadino.
Dal punto di vista operativo, l’Amministrazione ha investito nel potenziamento dell’organico con l’assunzione di 4 nuovi agenti e 2 amministrativi. La formazione dei nuovi ingressi, attualmente in corso, rappresenta un importante investimento per il futuro.
Nonostante una temporanea carenza di personale, le attività di pattugliamento (11.129,50 ore totali) non hanno subito riduzioni: sono stati rimodulati alcuni servizi fissi in città per garantire una copertura flessibile ed efficace.
Particolare attenzione è stata inoltre dedicata alla formazione e alla prevenzione in ambito stradale, con un aumento delle ore di intervento nelle scuole, passate da 245 nel 2023 a 262 nel 2024. Un impegno che conferma l’importanza attribuita dall’Amministrazione alla sensibilizzazione dei più giovani come strumento fondamentale per promuovere comportamenti corretti e sicuri alla guida e nella vita quotidiana.
Anche sul fronte del contrasto ai reati, l’azione della Polizia Locale si è rivelata efficace: 63 le persone denunciate per reati vari, tra cui furti, detenzione e spaccio di stupefacenti e danneggiamenti. In aumento i DASPO urbani, passati da 23 a 32, a testimonianza di un presidio attento del territorio e di una tolleranza zero verso il degrado urbano. Confermati i dati sui “codici rossi”, tre anche nel 2024, a ribadire la necessità di continuare con determinazione le azioni di prevenzione contro la violenza, in particolare quella di genere.
Particolare attenzione è stata dedicata alla tutela dell’ambiente urbano: sono stati redatti 130 verbali per smaltimento illecito di rifiuti e 39 per violazioni ai regolamenti comunali in materia di quiete pubblica e decoro.
Il bilancio del 2024 fotografa un Corpo di Polizia Locale impegnato, presente e in evoluzione, capace di affrontare le sfide con responsabilità e spirito di servizio. L’Amministrazione comunale ringrazia tutte le operatrici e gli operatori per il lavoro svolto quotidianamente a favore della sicurezza e del benessere della comunità.