Ancora fino al 10 aprile tutti i giovani del Comune possono comunicare le loro idee e proposte nella box online. Il concorso di disegno per i bambini delle scuole elementari, dal titolo "Il mio luogo preferito nel Comune di Bressanone", durerà fino all'11 maggio. I dialoghi con i giovani fino a 30 anni sul programma di sviluppo comunale, invece, sono già conclusi. Giovani provenienti dalla città e dalle frazioni, nonché da entrambe le comunità linguistiche, si sono incontrati per confrontarsi con esperti e il gruppo di coordinamento.
"I giovani hanno idee molto concrete su come immaginano il futuro del nostro Comune. Il confronto è stato estremamente costruttivo e anche la box online è stata molto apprezzata", commenta con soddisfazione il sindaco Andreas Jungmann. Anche l'Assessore Peter Natter sottolinea: "Bressanone sta assumendo un ruolo da pioniere nel coinvolgimento giovanile all'interno del programma di sviluppo comunale". I risultati dei dialoghi sono disponibili come documentazione fotografica sul sito web del Comune, dove è possibile trovare anche tutte le altre informazioni rilevanti.
Fino ai prossimi dialoghi con i cittadini, previsti per inizio maggio, gli esperti esamineranno i contributi dei giovani, nonché i risultati degli incontri con i cittadini che si sono svolti nei dialoghi di ottobre e novembre 2024. A quel punto verranno presentate le prime proposte concrete. Gli esperti e il gruppo di coordinamento intendono nuovamente confrontarsi con la popolazione per consolidare la direzione comune e confermare i prossimi passi.
A inizio maggio partirà la seconda fase dei dialoghi con i cittadini nelle frazioni. Si comincerà con il Monte Ponente il 5 maggio, seguito dal Monte Plose il 6 maggio, Costa d’Elvas e Elvas il 7 maggio, e infine Millan, Albes e Sarnes il 13 maggio. L'evento finale si terrà il 14 maggio al Forum di Bressanone.